
PERCHÈ SCEGLIERE FLUENTIS?
Cos'ha in più rispetto agli altri gestionali?

Fluentis ERP
Il gestionale che risponde a tutte le esigenze della tua azienda

FLUENTIS IS HYBRID
Aggiungi un motore alla tua azienda grazie alla potenza di un Hybrid ERP

FLUENTIS IS SECURITY
In FluentisCloud i tuoi dati sono custoditi in TOTALE SICUREZZA. L'AuditTrail è sempre in funzione e non è possibile disabilitarlo

Fluentis IS MOBILITY
Accedi via internet da qualsiasi luogo in cui ti trovi o da PC, Notebook e Tablet

Fluentis IS ALWAYS UP TO DATE
Con Fluentis ERP verrai aggiornato in qualsiasi momento grazie al download automatico dei relativi aggiornamenti
Il progetto Fluentis ERP è il risultato dell’evoluzione della precedente soluzione, che negli ultimi anni ha visto impegnate le aziende Arti Informatiche e Fluentis in un percorso di innovazione. L’obiettivo è stato quello di mettere a disposizione soluzioni evolute in grado di rispondere ad un mercato decisamente in metamorfosi.
Fluentis ERP è un gestionale di ultima generazione interamente realizzato in ambiente SOA, un’applicazione definita “ibrida”, ovvero una soluzione che si interpone tra le soluzioni “On-Premises” e le soluzioni in ”Cloud”.
Tali applicazioni garantiscono alle aziende l’ottimizzazione delle performance nonché la distribuzione dei servizi, grazie ad una migliore funzionalità e flessibilità dei processi.
Fluentis è Il primo gestionale in formato “Windows App” che utilizza la tecnologia WPF “Windows Presentation Foundation” in grado di innovare la tua azienda ed accompagnarti verso il mondo del “Digital business”.
Bizlink (Enterprise Service Bus)
Il tool per integrarsi con gli altri software presenti in azienda ed interscambiare dati
Doc
Archiviazione documentale con procedure di BCR e OCR
BPM (Business Process Management)
La creazione di algoritmi di controllo che operano indipendenti dalla persona fisica
BI (Business Intelligence)
L’analisi dell’andamento aziendale e l’efficacia delle strategie di business
S@W (Safe at work)
Analizza e crea un reale modello di gestione della sicurezza lavorativa
Unified ERP
Un sistema informativo unico per amministrazione, acquisti, vendite, logistica e produzione.
Mobile
La risposta alle esigenze di automazione della logistica e della raccolta dati nei processi di produzione
crm
Profilazione dei contatti, campagne marketing news letter, offerte e visit report
visual tailor
Configurazione degli articoli e determinazione del prezzo di vendita
EAM (Enterprise Asset Management)
La gestione dell’assistenza tecnica e della manutenzione degli impianti
e-commerce
Per facilitare le transazioni commerciali ed avvicinarti ai tuoi clienti
SFA (Sales Force Automation)
Organizzare la raccolta ordini e tentata vendita
HR (Human Resources)
Tracciabilità delle caratteristiche di ogni risorsa umana
ECM (Enterprise Content Management)
Catturare, gestire, archiviare e conservare contenuti e documenti
WMS (Workflow Management System)
Modificare ed implementare procedure e processi aziendali
RISCHIO CLIENTI
Questa sezione è dedicata alla gestione ed al controllo di una situazione creditoria nei confronti dei clienti. Tiene conto sia del ciclo attivo aperto nei suoi confronti, sia come semplice segnalazione di superamento che di blocco del processo documentale.
PORTAFOGLIO EFFETTI – RIBA
Quest’area consente all’operatore di gestire tutto il flusso delle effetti attivi. Da qui è possibile effettuare la chiusura del conto clienti, ma anche generare le distinte o l’eventuale insoluto finale.
INSOLUTI
Un modulo dedicato agli insoluti su titoli che possono essere stati presentati in banca, oppure girati a terzi fornitori, con allo stesso tempo riapertura automatica delle relative partite iva. In quest’area è anche possibile effettuare la rivelazione delle spese.
PAGAMENTI FORNITORI
Un modulo utilizzato soprattutto per la creazione di distinte pagamenti, nello specifico per bonifici bancari. Tale modulo è infatti configurato per comunicare in modo telematico con la banca e di tracciare i pagamenti attraverso bonifici sul territorio italiano.
ANTICIPI E INCASSI
Questa particolare area è dedicata alla gestione degli incassi di operativi e intermediari che si muovono a nome della società.
CONTI CORRENTE
Grazie a questo modulo si collegano i movimenti bancari con l’assegnazione automatica della data della valuta. Permette inoltre di importare i movimenti di conto corrente da file telematico standard Abi e di collegarlo con i relativi movimenti di contabilità generale.
CASH FLOW
Da qui si gestiscono le analisi dei flussi finanziari, sia contabili che previsionali, ottenuti dalla documentazione del ciclo attivo e passivo, in base anche alla data di previsione di consegna della merce. Si suddividono le previsioni secondo la canalizzazione e la data di incasso prevista in riferimento agli scostamenti medi storici.
COMMESSE/PROGETTI WBS
Nella complessa gestione del settore terziario è necessario tenere in considerazione le risorse umane, la cui organizzazione è intrisa di difficoltà. All’inizio di ogni lavoro dei project manager si rende necessario stilare un progetto, definire le macrofasi (WBS) e le varie ramificazioni delle dipendenze. Qui entra in gioco questo modulo di Fluentis ERP che perette di valutare le risorse necessarie, identificarle in base alle loro disponibilità e competenze ed infine stilare i costi.
CONTABILITÀ INDUSTRIALE
Questo modulo permette all’operatore di gestire le registrazioni industriali e anche di effettuare una contabilità più dettagliata di quella analitica per centri di costo e profitto. Quindi offre una visione di insieme più ampia, in grado di organizzare il piano dei conti in modo generale e industriale.
BUDGET
Nello specifico è anche possibile gestisce le attività di budgeting ed effettuare le previsioni finanziarie che costituiscono momenti essenziali per il processo di pianificazione del business. Molto utile quest’area per i dirigenti e manager che si trovano spesso a dover rivedere le previsioni in base ai dati raccolti.
COSTI PRODOTTO
Da qui è possibile ricavare il costo del prodotto, sia di un primo prodotto prototipo come della produzione di un totale. Inoltre permette di gestire la contabilità industriale e il magazzino per lo svolgimento delle elaborazioni specifiche previste.
PREVISIONI DI VENDITA
Quest’area è di fondamentale importanza per le aziende di produzione con tipologia ‘Make to stock’, che basano il loro piano produttivo sul previsionale di vendita.
Prevede l’inserimento per ogni articolo o per ogni famiglia di articoli, la quantità di vendita prevista per ogni mese dell’anno che si sta analizzando. Il calcolo delle previsioni di vendita si basa sullo storico riferito al periodo precedente. Quindi va ad analizzare tutti i documenti del ciclo attivo, in base a parametri selezionati. Perfettamente integrabile con l’area produttiva.
PREVISIONI DI ACQUISTO
Anche quest’area è indicata per le aziende di produzione con tipologia ‘Make to stock’ che hanno la necessità di predisporre dei piani di approvvigionamento periodici con i fornitori. L’aspetto previsionale si fonda sui dati inseriti in archivio e fa riferimento a periodi precisi indicati dall’utilizzatore.
ORDINI FORNITORI
Gestisce l’approvvigionamento della merce da parte dell’azienda, non solo gestendo l’ordine ma anche prevedendo l’acquisto dei materiali. Codificati, inoltre, in anagrafica clienti/fornitori considera tutte le informazioni tipiche del fornitore.
DDT ACQUISTO
Permette di gestire i serial number, i lotti, taglie e colori. Consente anche di gestire il carico a magazzino manualmente con una procedura separata oppure in automatico.
LISTINI FORNITORI
Memorizza e cataloga prezzi di acquisto grazie ad una procedura che fa riferimento ai listini dei fornitori. Vi è inoltre la possibilità di gestire sconti o variazioni di prezzo sulla base delle quantità acquistate.
CONTRATTI FORNITORI
Permette di inserire annualmente i prodotti che devono essere acquistati, in base al fornitore e ai contratti stipulati con essi.
CONTRATTI DI ACQUISTO
Collega in automatico tutta la gestione dei contratti e di mixare negli ordini i diversi fornitori. In un documento saranno indicati tutti i riferimenti. In questo modo l’utente ha la possibilità di verificare quanto materiale deve ancora ricevere.
RICHIESTE ACQUISTO
Fa da collegamento tra la produzione e tutto il ciclo passivo. Le richieste possono essere generate sia in manuale che in automatico.
FATTURE ACQUISTO
Consente la creazione automatica delle fatture sia sulla base della bolla del fornitore che direttamente dell’ordine di acquisto facilitando così tutte le operazioni contabili. La procedura di carico fatture di acquisto rende possibile e facile la gestione della disponibilità e della giacenza delle merci.
CONTO LAVORO
La pianificazione e la produzione devono poter gestire attività esterne svolte da fornitori che eseguono fasi di lavorazione particolari con l’utilizzo di materiali dall’ azienda committente. Questa gestione è gestita dal modulo di Conto Lavoro con il quale è possibile gestire il listino di lavorazione, le distinte, le fasi, i magazzini, i centri di lavoro esterni, le consegne ed il rientro del materiale con adeguata documentazione.
GESTIONE C / LAVORAZIONE ESTERNA
Permette di creare ordini di conto lavoro, sia per via manuale che automatica. Una volta effettuato l’inoltro degli ordini ai fornitori terzisti il modulo gestisce l’emissione dei documenti di trasporto per i materiali, poi procede con il caricamento dei documenti di trasporto di acquisto che saranno scaricati dal magazzino del terzista. Il modulo è integrato con la distinta base e consente di gestire i codici di rientro dal conto lavoro, attraverso l’organizzazione dei rientri.
MES – ORDINI DI PRODUZIONE
Lo strumento centrale per la gestione integrata dei dati provenienti dai processi produttivi, da qui è possibile anche verificare la redditività dell’azienda. Il suo principale obiettivo è quello di coniugare l’ottimizzazione e la flessibilità dei processi produttivi e logistici con il controllo della disponibilità delle risorse.
ANAGRAFICHE DI PRODUZIONE
Gestisce tutti i dati anagrafici che fanno parte della catena di produzione, da quelle degli articoli, ai macchinari, alle distinte base, ecc.
MPS – PIANIFICAZIONE
Stabilisce la sequenza produttiva dei prodotti da realizzare, poiché le domande di produzione possono arrivare da più fonti: ordini clienti, previsioni di vendita, sotto scorta o punto di riordino.
MS – SCHEDULAZIONE
Grazie a quest’area è possibile organizzare in ordine in un orizzonte temporale i documenti necessari ad una corretta pianificazione della produzione.
MRP – OTTIMIZZAZIONE
L’MRP-I provvede a fornire indicazioni finalizzati all’ottimizzazione dell’acquisto materiali, mentre l’MRP-II offre suggerimenti per un migliore impiego dei reparti ed organizzare in modo più efficace le risorse.
CRP – GANTT E CAPACITÀ
Quest’area non è solo utile all’organizzazione dei dati e delle spedizioni ma permette di effettuare delle analisi strategiche sul corretto dimensionamento delle risorse. Eventuali fattori correttivi vengono poi esercitati dal responsabile di pianificazione.
MANUTENZIONE / IMPIANTI
Permette di pianificare gli interventi di manutenzione e di organizzare quelli di natura straordinaria.

FASHION
Attribuendo dei codici ad ogni articolo e variante sarà in grado di creare dei cartellini taglie con la possibilità di creare elementi multidimensionali prendendo in considerazione: colore, tessuto, modello campagna e collezione.
CHEMICAL
In questo specifico settore di derivazione farmaceutica fondamentale è la produzione della distinta base e della “ricetta”. Ogni caso specifico avrà la necessità di determinare la produzione secondo unità di misura in percentuale.
AUTOMOTIVE
Fluentis ERP è integrato con i processi specifici necessari alle aziende che producono veicoli. Si integra con l’organizzazione della supply chain e della produzione, a supporto degli standard EDI, ODETTE e EDIFACT.
FOOD & BEVERAGE
Il settore alimentare ha la necessità di poter effettuare la tracciabilità dell’impiego delle varie materie prime, già prima del loro ingresso in magazzino. Fluentis ERP può supportare la produzione attraverso un tracciamento che parte dal fornitore fino alla trasformazione e successivamente alla vendita.
TOURISM
All’interno del settore turistico Fluentis ERP ha costruito una forte verticalizzazione. Il nostro prodotto si dimostra perfetto per i tour operator che basano il loro business sull’incoming. Di fondamentale importanza è la possibilità offerta di tenere controllato sia il consuntivo che le attività economiche. Una semplificazione attuata grazie alla gestione dei listini, degli allotment legati alle disponibilità delle camere degli alberghi e in generale da un’attività strategica per le aziende operative nel settore.
FOUNDRY
Il mercato dell’industria pesante si contraddistingue per la sua necessità di gestire gli stampi (anime) e le placche ed ugelli per effettuare la colata. Inoltre nella produzione è necessario creare tabulati di analisi della lega che indichi la composizione chimica e fisica del prodotto.
MANUFACTURING
All’interno di Fluentis ERP si utilizzano tecniche MTO – MTS – ATO. Chi utilizza le nostre installazioni spesso impiega la lavorazione esterna, l’evoluzione del modello produttivo si caratterizza nel supporto delle regole connesse alla “Lean Production”. Il nostro modello pone il cliente al centro del processo cercando di ottimizzare la produzione riducendo gli sprechi. L’organizzazione in questo modo è dinamica e allo stesso tempo si tende a ricercare una massima efficienza.
FURNITURE
Grazie al configuratore di prodotto permette di semplificare e velocizzare il processo di vendita, seguendo al momento della richiesta già la pianificazione dei fabbisogni.
RETAIL
La vendita al dettaglio prevede la necessità di gestire in modo rapido ed efficace tutti i processi. Fluentis ERP consente di gestire un numero elevato di articoli, listini e organizzazione di diversi punti vendita, con il supporto di algoritmi molto complessi.
DOOR MANUFACTURER
Il settore dei produttori di porte e serramenti ha la necessità di tenere in considerazione moltissime varianti, sia nell’ambito della produzione che in quello commerciale e di rapportarsi con la complessità di certificazione.